Nella produzione di ruote per carrelli, la qualità dei materiali e il design strutturale influenzano direttamente la durata, la capacità di carico e la vita utile.
Per garantire un'affidabilità a lungo termine, ogni ruota viene sottoposta a un processo di test completo, che include resistenza all'abrasione, resistenza alla trazione e allo strappo, invecchiamento del materiale, spessore del battistrada e resistenza antistaticavalutazioni.
Il test di resistenza all'abrasione è progettato per valutare la capacità della ruota di resistere all'usura durante l'uso regolare.
Questo test fornisce informazioni sul meccanismo di usura, sul tasso di abrasione e sulla durata complessiva del materiale della ruota, offrendo dati preziosi per l'ottimizzazione dei materiali e il miglioramento del design.
Utilizzando una macchina per il test di abrasione delle ruote, la ruota viene sottoposta a frizione continua sotto pressione e velocità specifiche per simulare le condizioni del mondo reale. L'apparecchiatura misura l'usura superficiale, la perdita di volume e le variazioni del coefficiente di attrito.
Scopo del test:
Valutare la resistenza all'abrasione di diversi materiali (TPR, PU, nylon, ecc.)
Prevedere la durata utile della ruota
Ottimizzare le formule per migliorare le prestazioni all'usura
I test di resistenza alla trazione e allo strappo valutano la resistenza strutturale e la tenacità del materiale della ruota, garantendo che resista a crepe, allungamenti o deformazioni sotto stress.
Test di Trazione:
Il campione viene allungato fino alla rottura, misurando la resistenza alla trazione massima e l'allungamento a rottura.
→ Una maggiore resistenza alla trazione significa un materiale più resistente; un minore allungamento indica una migliore resistenza alla deformazione.
Test di Resistenza allo Strappo:
Il campione viene strappato in una direzione controllata per misurare la resistenza allo strappo.
→ Una maggiore resistenza allo strappo significa che il materiale ha meno probabilità di rompersi o spaccarsi durante il funzionamento.
Conclusione:
Meno il materiale si allunga o si strappa, più la ruota del carrello sarà resistente e durevole, anche in condizioni di carico pesante o impatto.
Il test di invecchiamento del materiale valuta la stabilità delle prestazioni della ruota ad alta temperatura e pressione atmosferica.
Utilizzando una camera di test di invecchiamento termico, con temperature regolabili fino a 300°C, simuliamo l'esposizione al calore a lungo termine per misurare il degrado delle prestazioni.
Dopo il test, i campioni invecchiati vengono confrontati con quelli non invecchiati per determinare la stabilità termica e l'adattabilità in ambienti ad alta temperatura, garantendo che le nostre ruote funzionino in modo affidabile in ambienti industriali ed esterni.
Lo spessore del battistrada influenza direttamente l'assorbimento degli urti, la resistenza all'usura e la capacità di carico di una ruota.
Utilizzando calibri di precisione, misuriamo lo spessore del battistrada durante la produzione per mantenere un intervallo costante tra 5 mm e 8 mm, garantendo un equilibrio ottimale tra elasticità e durata.
Per le ruote per carrelli utilizzate in ambienti conduttivi o sensibili alle ESD, la resistenza antistatica è un indicatore chiave della qualità.
Misuriamo la resistenza elettrica utilizzando un tester di resistenza, come mostrato a destra.
Le nostre attuali ruote antistatiche raggiungono un valore di resistenza di pochi ohm, fornendo un'eccellente conduttività.
Per una maggiore conduttività, è possibile aggiungere materiali conduttivi specializzati per ridurre ulteriormente la resistenza.
Attraverso rigorosi test delle ruote per carrelli, che coprono abrasione, resistenza, invecchiamento, spessore e prestazioni antistatiche, garantiamo che ogni prodotto soddisfi i più elevati standard di durata, stabilità e affidabilità.
Ogni ruota che esce dalla nostra fabbrica riflette il nostro impegno per una qualità costante e prestazioni affidabili in ogni applicazione.
Nella produzione di ruote per carrelli, la qualità dei materiali e il design strutturale influenzano direttamente la durata, la capacità di carico e la vita utile.
Per garantire un'affidabilità a lungo termine, ogni ruota viene sottoposta a un processo di test completo, che include resistenza all'abrasione, resistenza alla trazione e allo strappo, invecchiamento del materiale, spessore del battistrada e resistenza antistaticavalutazioni.
Il test di resistenza all'abrasione è progettato per valutare la capacità della ruota di resistere all'usura durante l'uso regolare.
Questo test fornisce informazioni sul meccanismo di usura, sul tasso di abrasione e sulla durata complessiva del materiale della ruota, offrendo dati preziosi per l'ottimizzazione dei materiali e il miglioramento del design.
Utilizzando una macchina per il test di abrasione delle ruote, la ruota viene sottoposta a frizione continua sotto pressione e velocità specifiche per simulare le condizioni del mondo reale. L'apparecchiatura misura l'usura superficiale, la perdita di volume e le variazioni del coefficiente di attrito.
Scopo del test:
Valutare la resistenza all'abrasione di diversi materiali (TPR, PU, nylon, ecc.)
Prevedere la durata utile della ruota
Ottimizzare le formule per migliorare le prestazioni all'usura
I test di resistenza alla trazione e allo strappo valutano la resistenza strutturale e la tenacità del materiale della ruota, garantendo che resista a crepe, allungamenti o deformazioni sotto stress.
Test di Trazione:
Il campione viene allungato fino alla rottura, misurando la resistenza alla trazione massima e l'allungamento a rottura.
→ Una maggiore resistenza alla trazione significa un materiale più resistente; un minore allungamento indica una migliore resistenza alla deformazione.
Test di Resistenza allo Strappo:
Il campione viene strappato in una direzione controllata per misurare la resistenza allo strappo.
→ Una maggiore resistenza allo strappo significa che il materiale ha meno probabilità di rompersi o spaccarsi durante il funzionamento.
Conclusione:
Meno il materiale si allunga o si strappa, più la ruota del carrello sarà resistente e durevole, anche in condizioni di carico pesante o impatto.
Il test di invecchiamento del materiale valuta la stabilità delle prestazioni della ruota ad alta temperatura e pressione atmosferica.
Utilizzando una camera di test di invecchiamento termico, con temperature regolabili fino a 300°C, simuliamo l'esposizione al calore a lungo termine per misurare il degrado delle prestazioni.
Dopo il test, i campioni invecchiati vengono confrontati con quelli non invecchiati per determinare la stabilità termica e l'adattabilità in ambienti ad alta temperatura, garantendo che le nostre ruote funzionino in modo affidabile in ambienti industriali ed esterni.
Lo spessore del battistrada influenza direttamente l'assorbimento degli urti, la resistenza all'usura e la capacità di carico di una ruota.
Utilizzando calibri di precisione, misuriamo lo spessore del battistrada durante la produzione per mantenere un intervallo costante tra 5 mm e 8 mm, garantendo un equilibrio ottimale tra elasticità e durata.
Per le ruote per carrelli utilizzate in ambienti conduttivi o sensibili alle ESD, la resistenza antistatica è un indicatore chiave della qualità.
Misuriamo la resistenza elettrica utilizzando un tester di resistenza, come mostrato a destra.
Le nostre attuali ruote antistatiche raggiungono un valore di resistenza di pochi ohm, fornendo un'eccellente conduttività.
Per una maggiore conduttività, è possibile aggiungere materiali conduttivi specializzati per ridurre ulteriormente la resistenza.
Attraverso rigorosi test delle ruote per carrelli, che coprono abrasione, resistenza, invecchiamento, spessore e prestazioni antistatiche, garantiamo che ogni prodotto soddisfi i più elevati standard di durata, stabilità e affidabilità.
Ogni ruota che esce dalla nostra fabbrica riflette il nostro impegno per una qualità costante e prestazioni affidabili in ogni applicazione.